Contenuto principale

Messaggio di avviso

Il corso “Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG”

Con la legge regionale 10/1998 la Regione ha dettato disposizioni intese a favorire il riconoscimento ed il rispetto dei diritti delle persone anziane, attraverso livelli uniformi di tutela della salute e la promozione e la valorizzazione del ruolo dell'anziano.

Dette disposizioni sono perseguite anche “mediante la qualificazione delle prestazioni da attuarsi attraverso l'adozione e la diffusione di adeguate metodologie integrate di valutazione e programmazione assistenziale personalizzata, nonché mediante l'utilizzo di modelli operativi favorenti, specie nelle strutture di accoglimento, il processo di umanizzazione delle prestazioni” (articolo 3, comma 1, lettera e).
Con D.G.R. 1389/2003 e successive, è stato, adottato, in via definitiva, il sistema Val.Graf. FVG quale metodo di valutazione multidimensionale a valere su tutto il territorio regionale.

Al fine di aumentare gli operatori formati ed abilitati all'utilizzo del sistema di VMD Val.Graf. FVG, in continuità con quanto attuato nell'ultimo decennio, si è reso necessario prevedere un pacchetto formativo rivolto agli operatori che si propone di

  • fornire elementi cognitivi, metodologici e strumentali per accrescere le competenze in tema di VMD dei bisogni utilizzando le logiche del lavoro integrato mediante Val.Graf. FVG;
  • far acquisire conoscenze ed abilità necessarie per la gestione informatizzata della VMD.

Il percorso formativo attuale si articola come segue:

  1. formazione teorica;
  2. prova pratica.

Formazione teorica

La fase di formazione teorica ha lo scopo di fornire al discente le conoscenze teoriche sul sistema di VMD Val.Graf. FVG e consta di 2 unità didattiche, articolate in 13 moduli formativi e di un test di verifica a risposta multipla.

La prima unità didattica è costituita da un modulo formativo finalizzato a fornire ai discenti le conoscenze base per quanto riguarda l’analisi dei bisogni, secondo un approccio metodologico basato sulla valutazione multidimensionale.

La seconda unità didattica, composta da 12 moduli, illustra e analizza in dettaglio la struttura della scheda Val.Graf. FVG (testata e sezioni).

Per alcune unità didattiche sono previsti dei test di autovalutazione, relativi agli argomenti trattati nei moduli in oggetto: sono composti da tre questionari che prevedono 10 domande a risposta multipla basate su tre casi esempio.

A conclusione della parte teorica è previsto un test finale che consiste in 50 domande a risposta multipla che vertono sugli argomenti presentati nei diversi moduli del corso.

Prova pratica

Per consentire al discente di mettere in pratica quanto appreso, il corso prevede l’utilizzo di una simulazione dell’ambiente informatizzato e-GENeSys, utilizzando un caso clinico costruito ad hoc per l’esercitazione.

Mediante l’utilizzo del simulatore, il discente può esercitarsi sugli aspetti concettuali della VMD, sia sugli aspetti pratici d’utilizzo dell’Ambiente e-GENeSys, applicando in un ambiente virtuale i concetti acquisiti nei moduli teorici.

La prova finale consiste in una prova pratica, svolta come esercitazione: si testano le capacità dei discenti di analizzare un caso clinico costruito appositamente per la verifica e di imputare i dati in maniera corretta sul sistema simulato.

Iscrizioni

Sei interessato al corso? Visita il sito fad.welfare.fvg.it